Marina Cappelli

Marina Cappelli
  • Home
  • Libreria
  • About me
  • News
  • Servizi Editing
    • Valutazione inediti
    • Correzione di bozze
    • Editing
    • Impaginazione
    • Grafica
  • Contatti
My cart: 0 Items €0,00
  • No products in the cart.

Articoli recenti

  • Come gestire e interpretare le recensioni (parte seconda)
  • Emozioni
  • Come gestire e interpretare le recensioni
  • Intervista a… Serena Pinzani
  • Le utili, quanto brutte, manchette!

Libreria

  • Unicorno Notes €7,00
  • Fido Book €7,00
  • Micio Book €7,00
  • Il Barista delle Ombre €12,00
  • Il Male Poeta €12,00

“Perplimere” è un verbo?

Chiacchiere letterarie Febbraio 6, 20216 Febbraio 2021 0 Comments

L’altro giorno ho assistito a una gentil tenzone tra un vecchio professore di Lettere e un giovin scrittore a proposito del termine “perplimere”.

Il giovin scrittore sosteneva con ardore la parola in questione, rimarcando frasi e libri in cui questa regnava, coniugata nei più disparati tempi verbali, avendo superato le più aspre e strette maglie di altisonanti editor, quindi la faccenda, per il giovanotto, poteva concludersi lì.

Dal canto suo il vecchio professore insisteva nel proprio atteggiamento nei confronti di quello che lui già faticava ad accettare come neologismo, figurarsi relegarlo nella schiera dei verbi.

La diatriba è durata un tempo relativamente breve, dal momento che l’uno non riusciva a convincere l’altro, sebbene volassero opinioni pregevoli da entrambe le parti.

Nella mia infinita ignoranza mi sento di asserire che “perplimere” sia l’una e l’altra cosa, cioè sia un verbo ma anche, indubbiamente, un neologismo; pertanto il vecchio professore di Lettere e il giovin scrittore avevano entrambi ragione, solo che male accettavano che la ragione dell’uno potesse convivere con la ragione dell’altro.

Per curiosità vi lascio il link dell’Accademia della Crusca dove se ne parla, e se vorrete, potrete dire la vostra nei commenti.

Tags: AccademiaCrusca, neologismo, perplimere, verbi
Previous article
Prima la correzione di bozze o prima l’editing?
Next article
Incipit sì, o incipit no?

Lascia un commento Annulla risposta

Your email address will not be published.
*
*

© Copyright 2020. All Rights Reserved.
Category
  • Browse Category
  • agenda
  • Avventura
  • Fantascienza
  • Fantasia
  • Fantasy
  • For Kid
  • Sandal
  • Shoes
  • Giallo
  • Manuale
  • noir
  • Psicologico
  • pulp
  • Thriller
  • Young Adult
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy