Marina Cappelli

Marina Cappelli
  • Home
  • Libreria
  • About me
  • News
  • Servizi Editing
    • Valutazione inediti
    • Correzione di bozze
    • Editing
    • Impaginazione
    • Grafica
  • Contatti
My cart: 0 Items €0,00
  • No products in the cart.

Articoli recenti

  • Come gestire e interpretare le recensioni (parte seconda)
  • Emozioni
  • Come gestire e interpretare le recensioni
  • Intervista a… Serena Pinzani
  • Le utili, quanto brutte, manchette!

Libreria

  • Unicorno Notes €7,00
  • Fido Book €7,00
  • Micio Book €7,00
  • Il Barista delle Ombre €12,00
  • Il Male Poeta €12,00

Incipit sì, o incipit no?

Chiacchiere letterarie Febbraio 19, 2021 0 Comments

Ormai usiamo i nostri profili social per fare di tutto: conoscere persone nuove, ritrovare vecchi amici, sfogarsi, chiedere e rispondere, rendere partecipi i nostri contatti di ciò che facciamo, subiamo, mangiamo… Su un profilo social c’è di tutto – tutto ciò che vogliamo che gli altri sappiano di noi, ovviamente – e spesso ci troviamo DAVVERO TUTTO!

Anche sui profili di chi scrive si trovano post che riguardano la vita degli autori, le loro idee, i progetti e molte volte si trovano gli incipit delle loro opere.

Trovo questa cosa molto bella da offrire a chi frequenta i nostri profili e le nostre pagine autore, anch’io qualche volta lascio qualche frase tratta dai miei libri. Ciò aiuta i lettori a capire il modo in cui scriviamo, il genere trattato, il tutto correlato di link per l’acquisto.

Ma cosa accade quando l’incipit – o l’estratto – è di un libro ancora da finire di scrivere? Magari ne abbiamo scritte solo cinque o dieci cartelle?

L’emozione di aver iniziato un nuovo romanzo è tale che ci riversiamo su Facebook a riportarle subito, quindi stiamo buttando in rete un brano il più delle volte scritto di getto, non editato, facente parte di una storia neanche conclusa e che, da qui che il libro sia finito, è possibile che godrà di cambiamenti, stravolgimenti e altre correzioni.

Dunque, abbiamo appena postato un estratto che potrebbe anche ricevere critiche spietate; ci giustificheremo tra i commenti dicendo che è una bozza, che il libro è appena iniziato, che dovrà essere riguardato e altre cose che non placheranno certo gli animi di chi ci ha appena ritenuti degli incapaci.

Premettendo che il mondo della Scrittura non è esente da competizioni tra scrittori, beta reader, editor, per non parlare di quelle “losche figure” che si dichiarano ciò che non sono – le troviamo anche in altre realtà della vita – ritengo che talvolta dovremmo tenere a freno la nostra irruenza, dedicarsi alla nuova creatura, e solo quando molte delle cose che un manoscritto necessita sono state effettivamente fatte, postare l’incipit da dare in pasto alla rete; magari accompagnato dal titolo che nel frattempo è stato deciso insieme all’editor o alla casa editrice, il nome di quest’ultima e altre cose che ne diano una parvenza di progetto stabile e prossimo, e non di trafiletto estemporaneo, partorito dopo una notte insonne.

 

Tags: betareader, editing, facebook, feedback, incipit
Previous article
“Perplimere” è un verbo?
Next article
La Borsa Da Viaggio Blu

Lascia un commento Annulla risposta

Your email address will not be published.
*
*

© Copyright 2020. All Rights Reserved.
Category
  • Browse Category
  • agenda
  • Avventura
  • Fantascienza
  • Fantasia
  • Fantasy
  • For Kid
  • Sandal
  • Shoes
  • Giallo
  • Manuale
  • noir
  • Psicologico
  • pulp
  • Thriller
  • Young Adult
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy